RESPIRO CIRCOLARE: UNA TECNICA DI DISCESA PROFONDA NEL SE'
mag
4
10:00 AM10:00

RESPIRO CIRCOLARE: UNA TECNICA DI DISCESA PROFONDA NEL SE'

Il Respiro Circolare è un approccio esperienziale non direttivo che, attraverso una respirazione più intensa e accelerata, supportata da una traccia sonora adeguatamente strutturata, offre un potente strumento di conoscenza e trasformazione; questo grazie alla potenzialità degli "stati non ordinari di coscienza" e al contatto diretto con il proprio Guaritore Interiore.

 

All'interno di uno spazio sicuro, protetto e privo di giudizio, il Respiro Circolare consente di raggiungere livelli profondi di consapevolezza, spesso nascosti o bloccati. Favorisce lo scioglimento di resistenze interiori, la liberazione di potenzialità inespresse e la riattivazione di fonti di energia e creatività sopite. Stimola inoltre una maggiore ricettività, calma mentale e presenza, facendo emergere emozioni, ricordi e vissuti precedentemente rimossi o dimenticati.

 

Le esperienze che possono affiorare durante una sessione spaziano da ricordi biografici a vissuti legati alla nascita, integrando dimensioni corporee, mentali, spirituali e transpersonali.

 

Controindicazioni respiro circolare:

Glaucoma

Gravidanza

Epilessia

Problemi polmonari e cardiaci gravi

Diagnosi psichiatriche in fase acuta

 

Diego Callegaro, abilitato alla professione di psicologo, specializzato in psicoterapia con approccio Rogersiano. Operatore di Training Autogeno e tecniche di visualizzazione e rilassamento. Cultore delle potenzialità offerte dagli "stati non ordinari di coscienza", da anni conduce esperienze di gruppo di respiro circolare e tecniche di rilassamento.


Orario:

domenica 4/5: 10-16

 

Dove:

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

 

Costo:

45 euro

 

Info ed Iscrizioni:
conigliera@anagoor.com

Visualizza Evento →
RIVELAZIONE/SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE
mag
9
9:00 PM21:00

RIVELAZIONE/SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE

RIVELAZIONE/SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE

Uno spettacolo di Anagoor

9 Maggio, ore 21

 

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

 

ingresso ad offerta libera

L’evento è riservato ai soci ACSI. La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione.

E' gradita la prenotazione all'indirizzo mail: conigliera@anagoor.com

 

 

Giorgione è una delle figure più enigmatiche della storia dell'arte. Cercare di metterlo a fuoco è come osservare la costellazione delle sette sorelle, le Pleiadi: riesce meglio se uno non la fissa direttamente.
Questo ha cercato di fare Anagoor con la complicità di Laura Curino: narrare Giorgione attraverso gli occhi di chi lo frequenta fin dall'infanzia e lo rivela per storie concentriche all'ospite stupefatto. In questa sorta di lezione d'arte, poetica, sono raccontati l'artista, il suo tempo, il respiro delle opere, il clima che le pervade. Rivelazione è la condivisione sincera di una ricerca. "Volgiamo lo sguardo verso questa ideale costellazione. Per ciascun astro una meditazione. Silenzio, natura umana, desiderio, giustizia, battaglia, diluvio e tempo sono i temi che nutrono le sette contemplazioni di altrettante opere di Giorgione: la Pala, i Ritratti, la Venere Dormiente, la Giuditta, i Tre Filosofi, la Tempesta, il Fregio".

 

La compagnia Anagoor è fondata a Castelfranco Veneto nel 2000, configurandosi fin da subito come un esperimento di collettività. Oggi alla direzione di Simone Derai e Marco Menegoni continuano a unirsi artisti e professionisti che ne arricchiscono il percorso e ne rimarcano la natura di collettivo. Dal 2008 Anagoor ha la sua sede nella campagna veneta, presso La Conigliera, allevamento cunicolo convertito in atelier. Anagoor, che negli ultimi anni ha catalizzato l’interesse della scena italiana ed europea, è stata insignita – tra diversi altri premi – del Leone d’Argento per il Teatro alla Biennale di Venezia nel 2018 ed è artista residente del teatro tedesco Theater an der Ruhr.

 

Con: Marco Menegoni

Drammaturgia: Laura Curino, Simone Derai

Video: Simone Derai, Moreno Callegari

Sound design: Mauro Martinuz

Regia: Simone Derai

Produzione: Anagoor 2009

Co-produzione: Operaestate Festival Veneto, Centrale Fies

Visualizza Evento →
HOW A QUEER BODY DOES A PIROUETTE - Laboratorio condotto da Vittoria Caneva
mag
24
a 25 mag

HOW A QUEER BODY DOES A PIROUETTE - Laboratorio condotto da Vittoria Caneva

HOW A QUEER BODY DOES A PIROUETTE è un workshop di movimento, speculazione

creativa e tempo perso.

Ci concediamo il tempo di esplorare assieme delle pratiche fisiche che toccano i concetti di benessere, piacere, ascolto e resistenza, provando a spaziare dall’individuale al collettivo.

 

H.A.Q.B.D.A.P. vuole essere uno spazio accogliente e protetto per chiunque abbia voglia e

curiosità di mettersi in gioco, all’interno di una piccola comunità estemporanea, attraverso la

comunità stessa e l’invito ad indagare, in maniera personalissima, le proprie potenzialità, in

un’ottica di ascolto e benessere.

 

-

 

Vittoria Caneva è una danzatrice e creatrice italiana. Dopo il diploma al Triennio Professionale di Danza Contemporanea del Balletto di Roma ha danzato in lavori di Yasmeen Godder, Nora Chipaumire, Masako Matsushita, Beatrice Bresolin, Giorgia Lolli, Kinkaleri, Chiara Frigo. Dal 2019 è insegnante del progetto Dance Well. Come freelance attiva in festival e residenze italiane ed europee, coltiva il suo interesse per pratiche fisiche che sfidano i temi della sostenibilità, dell'inclusività e dell'empatia.

 

Orari:

sabato 24/5: 15-18

domenica 25/5: 10-13 e 14.30-17.30

 

Dove:

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

 

Costo:

45 euro

L’evento è riservato ai soci ACSI. La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione

Ospitalità:
La Conigliera dispone di una piccola foresteria dotata di una camerata con 5 posti letto. Per chi avesse bisogno di ospitalità in occasione del laboratorio, è possibile farne domanda in sede di iscrizione. Per il pernottamento di chiede un contributo di 10 euro a notte.

 

Info ed Iscrizioni:
conigliera@anagoor.com


ph. Alex Hautamäki

Visualizza Evento →
MAP OF THE STARS
mag
24
9:00 PM21:00

MAP OF THE STARS

MAP OF THE STARS

opera audivisiva di Mauro Martinuz

24 maggio, ore 21

 

durata: 30 minuti

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

 

ingresso ad offerta libera

L’evento è riservato ai soci ACSI. La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione.

E' gradita la prenotazione all'indirizzo mail: conigliera@anagoor.com

 
"Map of the Stars" è un'opera di videoarte che si propone come un viaggio nella memoria, nel tempo che passa e in quella complessa sensazione che chiamiamo nostalgia. Analizza ricordi, oblio e la loro natura frammentaria e mutevole.

Per realizzarla, sono state usate 12 vecchie foto scattate negli anni '90 – istantanee a colori e in bianco e nero – manipolate digitalmente in modo che sembrino dissolversi e trasformarsi, proprio come accade ai ricordi.

La colonna sonora attinge a musica di quegli anni; piccolissimi frammenti vengono radicalmente trasformati dall'elaborazione elettronica per creare atmosfere uniche, a tratti oniriche o inquietanti, che avvolgono lo spettatore grazie a un audio spazializzato a 4 canali.

Il testo è una ricostruzione dei ricordi basata su parole e pensieri suggeriti dalle foto.
Cattura le sfaccettature del ricordo e prende vita attraverso l’invenzione di un racconto.

È un'esperienza che mescola immagini che sbiadiscono, suoni che si trasformano e parole che emergono. Un'immersione multisensoriale per raccontare la fragilità e la fluidità della memoria, un dialogo tra il passato che non torna e il presente che lo reinterpreta, invitando a riflettere su cosa significa ricordare... e dimenticare.

 

Mauro Martinuz crea contributi musicali per completare opere d'arte e valorizzarne i messaggi. Compone, organizza e incide musica per il teatro, la danza e i linguaggi del video.

Dal 2007, costruisce musica, installazioni e sound design per la compagnia teatrale Anagoor (Leone d'Argento, Biennale di Venezia 2018). Si occupa di colonne sonore, riprese del suono e missaggio per documentari (tra le ultime produzioni: Diga, di Emanuele Confortin, vincitore di due premi all'edizione 2021 di Trento Film Festival) e videoarte.

Attraverso lo studio Bottega Sonora, si prende cura di musica e sound design per la comunicazione pubblicitaria. Assiste band e musicisti nelle vesti di produttore. È attivo nelle formazioni Teatro Satanico ed Eraclea.

Visualizza Evento →
INCIPIT - Laboratorio condotto da Marco Menegoni
mag
30
a 1 giu

INCIPIT - Laboratorio condotto da Marco Menegoni

Workshop condotto da Marco Menegoni di Anagoor, aperto a tutti: professionisti, performer con esperienza e neofiti.

Il laboratorio si concentra su un intenso allenamento dell’ascolto e dell’attenzione, inteso come training della percezione. L'obiettivo è favorire l’incontro tra esperienze diverse, creando uno scambio virtuoso.

Si lavorerà su pratiche fondamentali come il movimento nello spazio, l’interazione e la propedeutica teatrale, il respiro comune, elementi spesso dati per acquisiti, ma che possono rivelarsi sorprendenti se rimessi in discussione.

Ogni partecipante è invitato a scegliere e a portare con sé una poesia che sarà parte del lavoro di indagine.

-

Marco Menegoni, attore, performer e pedagogista teatrale, è membro di Anagoor e co-direttore artistico del collettivo.

A partire dal 2007 ricopre anche il ruolo di insegnante e formatore in ambito teatrale, sia all’interno di Anagoor sia in collaborazione con accademie teatrali, istituti universitari e scolastici.

Nel 2024/25 è docente presso l’Accademia Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto ed è vincitore del bando LINFA come artista guida al laboratorio intensivo presso il festival Aosta Città Diffusa.

-

Orari:

venerdì 30/5: 20-22.30

sabato 31/5: 14.30 -18.30

domenica 1/6: 9.30-13

 

Dove:

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

Costo:

100 euro

L’evento è riservato ai soci ACSI.
La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione

Ospitalità:
La Conigliera dispone di una piccola foresteria dotata di una camerata con 5 posti letto. Per chi avesse bisogno di ospitalità in occasione del laboratorio, è possibile farne domanda in sede di iscrizione. Per il pernottamento di chiede un contributo di 10 euro a notte.

Info ed Iscrizioni:
conigliera@anagoor.com

Ph Giulio Favotto

Visualizza Evento →
LE 17 TAVOLE DELL'INFAMIA
mag
31
9:00 PM21:00

LE 17 TAVOLE DELL'INFAMIA

LE 17 TAVOLE DELL'INFAMIA

Estratto dello spettacolo “Polittico dell'Infamia”, di Anagoor

31 Maggio, ore 21

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

 

ingresso ad offerta libera

L’evento è riservato ai soci ACSI. La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione.

E' gradita la prenotazione all'indirizzo mail: conigliera@anagoor.com

 

“Le 17 Tavole dell'Infamia” costituisce una delle “ante” del “Polittico dell'Infamia”, un dipinto teatrale multimediale e multilingue, ispirato al romanzo “Trittico dell’infamia” dello scrittore colombiano Pablo Montoya.

 

Le “17 Tavole” seguono la descrizione fatta da Montoya delle incisioni di Theodore de Bry, a loro volta illustrazioni della “Brevissima Relazione della Distruzione delle Indie” di Bartolomé de Las Casas. Le illustrazioni di De Bry costituiscono un viaggio dentro ed attraverso gli inesauribili dettagli, cruenti, allucinati, disumani, delle incisioni nel quale il genio di Montoya scova piccoli struggenti, amarissimi lampi di umanità. In questo impossibile ritratto della sanguinaria follia umana, nel gioco di rimandi tra le diverse forme della rappresentazione, traspare un tentativo di resistenza alla “subordinazione dell’anima umana alla forza”.

Al centro della riflessione c’è un dilemma morale: può l’arte contribuire alla sospensione della violenza? Si può rappresentare il male senza diffonderlo, come per contagio? Si può testimoniare il dolore delle vittime senza averlo condiviso?

 

La compagnia Anagoor è fondata a Castelfranco Veneto nel 2000, configurandosi fin da subito come un esperimento di collettività. Oggi alla direzione di Simone Derai e Marco Menegoni continuano a unirsi artisti e professionisti che ne arricchiscono il percorso e ne rimarcano la natura di collettivo. Dal 2008 Anagoor ha la sua sede nella campagna veneta, presso La Conigliera, allevamento cunicolo convertito in atelier. Anagoor, che negli ultimi anni ha catalizzato l’interesse della scena italiana ed europea, è stata insignita – tra diversi altri premi – del Leone d’Argento per il Teatro alla Biennale di Venezia nel 2018 ed è artista residente del teatro tedesco Theater an der Ruhr.

 

Con: Marco Menegoni

Regia: Simone Derai

 

Il Polittico dell'Infamia è una produzione di: Anagoor 2025, Theater an der Ruhr, Centrale Fies, TPE – Teatro Piemonte Europa, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste.

Visualizza Evento →
ANDAMENTO - Laboratorio condotto da Piero Ramella
giu
6
a 8 giu

ANDAMENTO - Laboratorio condotto da Piero Ramella

Il laboratorio indagherà il rapporto tra il camminare e la danza. Alterneremo sessioni all'aperto ed il lavoro in sala, durante le quali prenderemo ispirazione dal movimento di base della capoeira, la “ginga”, per approfondire disponibilità al movimento, lettura dello spazio e musicalità. La caratteristica andatura sincopata, ondeggiante ed imprevedibile della ginga sarà il punto di partenza per condividere esercizi individuali e di gruppo che invitino ad un rapporto giocoso con i corpi, rispettandone le possibilità ed invitando all'esplorazione curiosa e poetica dei loro limiti.

 -

Piero Ramella lavora nell'ambito delle arti performative e della ricerca artistica. Ha una formazione come artista visivo e capoeirista. Nel 2014 si laurea in Filosofia presso l'Università di Trieste. Dal 2016 collabora con la compagnia teatrale Anagoor in qualità di performer e dramaturg. Tra il 2018 ed il 2020 segue il PostMaster Program di a.pass (Bruxelles). Dal 2022 collabora come performer con il danzatore e coreografo brasiliano Francisco Thiago Cavalcanti e con il collettivo Um Cavalo Disse Mamãe (Lisbona). Come autore crea performance partecipative incentrate sul camminare e sui giochi di strada come strumenti drammaturgici e coreografici.

-

 

Orari:

venerdì 6/6: 18-21

sabato 7/6: 10-13/15-18

domenica 8/6: 10-13

 

Dove:

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

 

Costo:

60 euro

L’evento è riservato ai soci ACSI.
La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione

 

Ospitalità:
La Conigliera dispone di una piccola foresteria dotata di una camerata con 5 posti letto. Per chi avesse bisogno di ospitalità in occasione del laboratorio, è possibile farne domanda in sede di iscrizione. Per il pernottamento di chiede un contributo di 10 euro a notte.

 

Info ed Iscrizioni:
conigliera@anagoor.com

ph. Aline Belfort

Visualizza Evento →
ÀSKESIS
giu
8
3:00 PM15:00

ÀSKESIS

ÀSKESIS

camminata performativa di Piero Ramella/Anagoor

8 Giugno, ore 15-18

 

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

ingresso ad offerta libera

L’evento è riservato ai soci ACSI. La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione.

E' gradita la prenotazione all'indirizzo mail: conigliera@anagoor.com

 

Space was holy to

pilgrims of old, till the plane

stopped all that nonsense

            -W. H. Auden, Shorts

 

Più che l'isolamento, è proprio dell'asceta l'esercizio.  Il pensiero moderno, alla cui eredità siamo così fortemente legati, si è spesso fatto promotore dell'ideale di un mondo immediatamente accessibile alla mano ed all'occhio dell'individuo. Àskesis si propone invece come un esercizio dell'impedimento, una forma di propedeutica all'opacità per mezzo del camminare insieme: un tendersi verso il capovolgimento del quotidiano, dentro il suo mistero.

 

Àskesis è un performance partecipativa site-specific incentrata sul camminare come pratica micro-coreografica condivisa ed articolata nel il paesaggio, che ne determina dunque la drammaturgia. Tale drammaturgia attraversa trasversalmente sia la consueta lettura geografica dallo spazio, ma anche i micro-macro paesaggi al di qua ed al di là della scala umana, dalla conformazione delle articolazioni del piede a potere dello stato nell'organizzazione dello spazio urbano.  Lo spostamento nella lettura consueta di tale agglomerato di paesaggi di cui facciamo parte, è suggerita da degli interventi performativi, testuali e sonori che invitano chi cammina a inibire ed riorganizzare l'interpretazione, offrendo così all'attenzione sia il passato rimosso di ciò che si mostra, sia nuovi futuri possibili.

Piero Ramella lavora nell'ambito delle arti performative e della ricerca artistica. Ha una formazione come artista visivo e capoeirista. Nel 2014 si laurea in Filosofia presso l'Università di Trieste. Dal 2016 collabora con la compagnia teatrale Anagoor in qualità di performer e dramaturg. Tra il 2018 ed il 2020 segue il PostMaster Program di a.pass (Bruxelles). Dal 2022 collabora come performer con il danzatore e coreografo brasiliano Francisco Thiago Cavalcanti e con il collettivo Um Cavalo Disse Mamãe (Lisbona). Come autore crea performance partecipative incentrate sul camminare e sui giochi di strada come strumenti drammaturgici e coreografici.

 

ph. Enrico Mambelli

Visualizza Evento →
PLEASED TO MOVE YOU - Laboratorio condotto da Beatrice Bresolin
giu
21
a 22 giu

PLEASED TO MOVE YOU - Laboratorio condotto da Beatrice Bresolin

Laboratorio di movimento e composizione rivolto a persone curiose e desiderose di mettersi in gioco, con o senza esperienze pregresse nell’ambito della danza contemporanea, arti performative e movimento

Feeling good and getting to know through movement
Le tre ore del sabato saranno dedicate al sé e al benessere dei propri corpi, all’atterraggio in un luogo nuovo, all’attivazione sensoriale e motoria e alla connessione con le altre persone presenti attraverso il corpo e il movimento.

Toolbox
La domenica mattina verranno condivisi alcuni strumenti di improvvisazione e composizione attraverso esplorazioni guidate, per costruire un linguaggio e una casetta degli attrezzi comuni.

Composition playground
La domenica pomeriggio sarà un playground per giochi compositivi che si servono degli strumenti condivisi al mattino. L’obiettivo è stimolare l’intelligenza corporeo-cinestetica e riscoprire il piacere   di muoversi insieme ad altri corpi con consapevolezza e con-senso.-


Beatrice Bresolin è danzatrice, coreografa e dal 2022 co-fondatrice dell’associazione culturale BASE 9. Si forma tra Italia e Berlino e collabora come danzatrice e/o assistente alla creazione in progetti coreografici di numerosə artistə. È attiva nella trasmissione e facilitazione in contesti rivolti a professionisti e a comunità, incluso il progetto Dance Well. Insieme a Matteo Maffesanti realizza documentari sui processi artistici. La sua pratica mira a valorizzare l’unicità e pluralità della persona, a creare connessioni tra gli esseri umani, e a ricordare a qualsiasi persona di essere un corpo danzante.

 

Orari:

sabato 21/6: 15-18

domenica 22/6: 10-17 (con un'ora di pausa per il pranzo al sacco)

 

Dove:

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

 

Costo:

45 euro

L’evento è riservato ai soci ACSI. La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione

 

Ospitalità:
La Conigliera dispone di una piccola foresteria dotata di una camerata con 5 posti letto. Per chi avesse bisogno di ospitalità in occasione del laboratorio, è possibile farne domanda in sede di iscrizione. Per il pernottamento di chiede un contributo di 10 euro a notte.

 

Info ed Iscrizioni:
conigliera@anagoor.com

ph. Maria Conte

Visualizza Evento →

PRIMAVERA/CONIGLIERA: laboratorio anagoor
mag
24
a 26 mag

PRIMAVERA/CONIGLIERA: laboratorio anagoor

LABORATORIO ANAGOOR

workshop per attori, performer e neofiti

conducono Marco Menegoni e Simone Derai

 

Laboratorio è aperto a chiunque intenda esplorare ed apprendere le tecniche teatrali, sia a performer con esperienza ma anche a neofiti.

10 ore così suddivise:

- venerdì 24 maggio dalle 20 alle 22.30

- sabato 25 maggio dalle 14.30 alle 18.30

- domenica 26 maggio dalle 9.30 alle 13

A condurre il workshop saranno Simone Derai e Marco Menegoni di Anagoor.

Il percorso prevede l’insegnamento di un allenamento pensato per l’attore e il performer.

Dalla preparazione fisica - respiro, ritmo, movimento – all’affinamento di quelle qualità indispensabili per affrontare e sostenere la scena – l’ascolto, la capacità di disegnare spazio e tempo scenici, la capacità di interazione con l’evento esterno. In particolare sarà proposto un un esercizio di allenamento al doppio registro del controllo fisico e dell’espressione emotiva.

INFO ED ISCRIZIONI: info@anagoor.com

Visualizza Evento →
i giovedì della Conigliera: MEPHISTOPHELES
mag
23
9:00 PM21:00

i giovedì della Conigliera: MEPHISTOPHELES

MEPHISTOPHELES eine Grand Tour

LIVE SET MAURO MARTINUZ

REGIA SIMONE DERAI

 

“Tutto questo e varie altre circostanze concomitanti mi spingono e mi costringono a smarrirmi in regioni del mondo ove nessuno mi conosca. Parto solo, sotto nome incognito, e da quest’impresa apparentemente stravagante mi riprometto il meglio possibile.» ”

Così Goethe in una lettera al duca Karl August del 2 settembre 1786 annuncia il suo Grand Tour; partirà da Karlsbad il giorno seguente, verso le 3 del mattino, munito di un passaporto falso che recava il nome di Philipp Möller.

Sotto il nome del demone che tentò Faust, Mephistopheles (il dispensatore-di-menzogne secondo una possibile etimologia ebraica), Anagoor raduna il materiale video raccolto tra il 2012 e il 2020 in un unico viaggio per immagini attraverso le lacrime del mondo, musicato in un live set elettronico da Mauro Martinuz. Mephistopheles (colui-che-ha-in-odio-la-luce secondo una possibile etimologia greca) è un Grand Tour nelle zone buie del cosmo, lì dove scaturiscono insieme la tenebra e le sofferenze delle generazioni, il rapporto dell’uomo con la natura, con l’eros, con i compagni animali, con il tempo e con la tecnica, con l’assoluto: l’impossibile.

A seguire un incontro con Simone Derai, autore e regista del film, Mauro Martinuz, compositore delle musiche, Giulio Favotto, direttore della fotografia.

Visualizza Evento →
PRIMAVERA/CONIGLIERA: tecniche di respiro circolare
mag
12
10:00 AM10:00

PRIMAVERA/CONIGLIERA: tecniche di respiro circolare

RESPIRO CIRCOLARE

tecniche di discesa profonda nel sé

esperienza guidata da Diego Callegaro

 

Il "respiro circolare", una tecnica che integrando respiro, musica e lavoro sul corpo, offre un’importante potenzialità conoscitiva e trasformativa grazie agli "stati non ordinari di coscienza". Un mezzo che permette ed agevola l’accesso a livelli profondi di noi stessi, offrendo un’esperienza ristrutturante ed autoriparatrice, integrando livelli appartenenti alla sfera corporea, mentale, spirituale e transpersonale.

L'esperienza proposta avrà una durata indicativa di 6 ore, e sarà strutturata in tre parti:

- una prima parte, nella quale prendere contatto con il proprio respiro e il proprio corpo tramite un esercizio di meditazione;

- una parte centrale, nella quale si farà un'esperienza profonda e trasformativa di "respiro circolare";

- un momento conclusivo, nel quale si esprimerà in modo artistico, tramite il disegno, quanto sperimentato e vissuto.

INFO ED SCRIZIONI: callegaro.diego@libero.it

Visualizza Evento →
i giovedì della Conigliera: TODOS LOS MALES
mag
9
9:00 PM21:00

i giovedì della Conigliera: TODOS LOS MALES

TODOS LOS MALES/ tutto il male possibile

proiezione del film

PRODUZIONE ANAGOOR/ KUBLAI FILM/ SAGRA MUSICALE MALATESTIANA

REGIA SIMONE DERAI

un film di Anagoor

L’oro degli Incas fu sottratto dai “conquistadores” con crudeltà indicibili, inganni e bramosia: tutto, terre e persone, doveva appartenere alla Corona e alla Chiesa. In nome dell’avidità di chi conquista, ai nativi si poteva fare todos los males (tutto il male possibile). Ed è proprio Todos los males il titolo scelto dalla compagnia teatrale Anagoor, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2018, per il suo film di debutto nella regia cinematografica.

Un progetto «che nasce per caso» l’anno scorso, durante la messa in scena di “Les Incas du Perou/Les Indes Galantes” di Jean Philippe Rameau alla 73° Sagra Musicale Malatestiana di Rimini. Il film non è un film concerto, né il film di un allestimento teatrale, è piuttosto una sorta di making of, di fabbrica della rappresentazione, di documentario dell’immaginazione. E nel prodursi riflette su se stesso e dubita di se stesso come una nave che solchi l’abisso. In questo il film è e non è un’opera sull’opera di Rameau. Le indie galanti sono quasi un accidente, ma un accidente luminoso e sorprendentemente rivelatorio.

A seguire un incontro con Simone Derai, autore e regista del film.

Visualizza Evento →
PRIMAVERA/CONIGLIERA: laboratorio intensivo di danza con Laura Moro
mag
5
10:00 AM10:00

PRIMAVERA/CONIGLIERA: laboratorio intensivo di danza con Laura Moro

PAESAGGI RITUALI, PAESAGGI MOBILI, ECOSISTEMI DI DANZA

laboratorio intensivo di danza e ricerca

la danza di Laura Moro incontra La Conigliera e i suoi paesaggi

 

L’incontro con il luogo stesso diverrà occasione per riscoprire la propria creatività come rete e sistema di relazioni con lo spazio, la natura e l’altro da sè. Se la danza può essere linguaggio al di là del logos, esiste una danza che “si fa da sè”? Un divenire di azioni e posture concatenate avranno modo di sgorgare spontaneamente dal qui e ora della nostra permeabilità al paesaggio rispetto a cui potremo smettere di essere il punto di vista per trasformarci in elemento costitutivo, insieme ai nostri compagni di viaggio, umani, animali e vegetali, all’interno di una biodiversità di cui siamo parte.

Ridefiniremo il concetto di persona e di contatto sperimentando la possibilità di incontrare l’altro attraverso un “discorso” motorio in cui luogo e natura sono sempre presenti, trasformando così ogni dialogo in coralità.

La creazione individuale lascerà progressivamente spazio ad un avventura collettiva e ad “opera” che è “creatura” in quanto sistema vivo di relazioni.

L’incontro è aperto a danzatori, attori, performer e neofiti.

 

INFO ED SCRIZIONI: arthemigra@gmail.com

 

Visualizza Evento →
i giovedì della Conigliera: LIBER SECUNDUS/ ILIO BRUCIA
mag
2
9:00 PM21:00

i giovedì della Conigliera: LIBER SECUNDUS/ ILIO BRUCIA

LIBER SECUDUS: ILIO BRUCIA

CON MARCO MENEGONI

SOUND DESIGN MAURO MARTINUZ

REGIA SIMONE DERAI

Il secondo libro dell’Eneide di Virgilio è uno dei passi più violenti della letteratura mondiale. A questo capolavoro e al suo poeta Anagoor ha dedicato uno spettacolo, VIRGILIO BRUCIA. In quella che è una performance storica di Anagoor, Marco Menegoni recita i più emozionanti versi virgiliani a perdifiato, in latino e in metrica, incalzato dall’incessante beat elettronico di Mauro Martinuz: nella lingua morta, mai stata così viva, permane la memoria dell’incendio, dello sterminio di un popolo, della fuga per mare.

Visualizza Evento →
OPEN CALL BROMIO WORKSHOP
apr
30
a 20 mag

OPEN CALL BROMIO WORKSHOP

OPEN CALL

WORKSHOP GRATUITO

BROMIO. LA VITA INDISTRUTTIBILE

MARTA CIAPPINA + ANAGOOR

OPERAESTATE FESTIVAL / CENTRALE FIES / THEATER AN DER RUHR

Anagoor è alla ricerca di performer non professionist*, interessat* ad una indagine sul corpo e sul movimento che conduca allo spirito attraverso il ballo, la festa, l’ebbrezza, l’estasi, attraverso tutte quelle pratiche di scuotimento che liberano il sé. Esperienze nella danza così come in qualsiasi altra disciplina performativa e di movimento sono benvenute. La call è rivolta persone che vivono in Veneto e risiedono nell'area di Bassano del Grappa e Castelfranco Veneto. Il percorso Formativo, che prevede una serie di incontri e workshop, culminerà con un happening teatrale nell’estate 2024 dal titolo BROMIO/LA VITA INDISTRUTTIBILE nei giorni 27, 28 luglio 2024 a Bassano del Grappa (VI), Operaestate, e 19 settembre 2024 a Centrale Fies (TN).

Si cercano persone, tra adolescenza e anzianità, appartenenti alla comunità locale o straniere, dai capelli lunghi o non-lunghi, pronte a danzare con braccia, gambe e capelli nelle gambe, nelle braccia e nei capelli della danza, timide, coraggiose, fragili, arrabbiate, chiunque sia pronta a vivere nel fuoco perenne della danza, senza scopo, senza impegni, senza reminiscenze.

Danzeremo tutti gli universi possibili e impossibili, probabili, improbabili, la polvere di galassie, la polvere di polvere di mondi. Danzeremo il terrore della creazione e la salvezza nella distruzione. Danzeremo tutte le rigenerazioni, tutte le ribellioni, tutte le rivoluzioni. Danzeremo l’urlo che libera dal dolore, la primavera del nuovo mondo. Danzeremo distruggendo furiosamente lo spazio logico della mente. Danzeremo l’icona d’oro fuso della Deità. Danzeremo la vita indistruttibile.

L’agitazione sarà guidata da Marta Ciappina e Simone Derai.

Il primo workshop, tenuto da Simone Derai, si terrà presso gli spazi della Conigliera a Castelminio di Resana nei giorni di 1-2, 8-9, 15-16 giugno 2024

Il secondo workshop, tenuto da Marta Ciappina e Simone Derai, si terrà a Bassano del Grappa dal 22 al 26 luglio 2024 e il 18 settembre 2024 a Centrale Fies.

Il workshop è gratuito ma non sono previsti rimborsi spesa, tuttavia è previsto un compenso per le performance del 27, 28 luglio e 19 settembre 2024. Per le maggiori informazioni sulle condizioni economiche scrivi pure a amministrazione@anagoor.com.

Invia la tua candidatura entro il 20 Maggio 2024 spedendo un breve video  in cui racconti di te le motivazioni che ti spingono a partecipare a questo progetto artistico, casting@anagoor.com  (col sistema che preferisci: via email, o wetransfer, o inviando un link di vimeo o youtube…): è facoltativa la possibilità di dare nel video un esempio della tua idea di agitazione di un corpo squassato dalla furia o toccato dal/immerso nel sogno.

Visualizza Evento →
LABORATORIO: VOCE ALLE IMMAGINI
apr
17
a 25 apr

LABORATORIO: VOCE ALLE IMMAGINI

VOCE ALLE IMMAGINI

Laboratorio dedicato all’esplorazione del suono e della voce voce e del corpo della parola in relazione alle immagini.

Conduttori: Marco Menegoni, Mauro Martinuz

La Conigliera, Castelminio di Resana (TV)

— LABORATORIO —

L’indagine della parola come fenomeno fisico, radicato nel corpo. Il corpo e il suono delle parole e il loro legame con le immagini come tramite del significato. Le possibilità del dire: relazione con il mezzo microfonico e Il condizionamento del tappeto sonoro nella restituzione di un testo. Dare voce al fantasma e all’altro da sé: esperimento di dubbing video e foley sonoro.

— APPUNTAMENTI —
Il percorso si articolerà in quattro appuntamenti: tre di formazione - 23, 24, 25 aprile - e uno di restituzione degli esiti del laboratorio - 26 aprile. Il laboratorio si terrà con i seguenti orari:

giovedì 23 dalle ore 15 alle ore 19

venerdì 24 dalle ore 15 alle ore 19

sabato 25 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16


— CANDIDATURE —
La quota di partecipazione al laboratorio è di 150€ a persona, comprensiva di tessera associativa. Si prega di inviare la propria candidatura a conigliera@anagoor.com con oggetto “Laboratorio: Voce alle immagini” ed allegare un breve video di presentazione e una lettera motivazionale entro lunedì 13 aprile. Il laboratorio verrà avviato al raggiungimento della quota minima di partecipanti. I posti sono limitati.


— COME RAGGIUNGERCI —

La Conigliera si trova in Via Palù 11 a Castelminio di Resana (TV) ed è raggiungibile in bicicletta. Se necessario verrà attivato un servizio di trasporto condiviso in auto dalla stazione ferroviaria di Piombino Dese.

Visualizza Evento →
RESTITUZIONE: LABORATORIO DI PRIMAVERA - EVENTO RINVIATO
apr
5
4:00 PM16:00

RESTITUZIONE: LABORATORIO DI PRIMAVERA - EVENTO RINVIATO

AVVISO: SOSPENSIONE WORKSHOP

In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020 riteniamo opportuno rinviare a data da destinarsi il Laboratorio di Primavera previsto in Conigliera per i giorni 15, 22, 29 marzo 2020. A malincuore ma con senso di responsabilità civile scegliamo di sospendere a tutela della salute pubblica l'avvio del percorso laboratoriale che avrebbe previsto per i partecipanti un'imprescindibile prossimità fisica, fondamento di un lavoro sull'ascolto e la relazione con l'altro. 
Torneremo a stringerci e a tenerci vicini. A tutti l'augurio di vivere con coscienza e serenità questa esperienza e questo tempo.

ATTENZIONE: Il laboratorio non è cancellato ma solo rinviato, almeno a dopo il 3 aprile. Le iscrizioni fin qui raccolte saranno conservate. Chiunque desideri nel frattempo inviare la propria candidatura potrà farlo inviando la propria lettera motivazionale o un breve video di presentazione a 
conigliera@anagoor.com.

RESTITUZIONE: LABORATORIO DI PRIMAVERA

Evento aperto al pubblico. Ingresso gratuito con tessera associativa.

A breve dettagli.

Visualizza Evento →
LABORATORIO DI PRIMAVERA - EVENTO RINVIATO
mar
15
a 5 apr

LABORATORIO DI PRIMAVERA - EVENTO RINVIATO

Gemmare, fiorire, transitare, crescere, camminare, respirare, vedere, udire, annusare, toccare. Pratiche ed esercizi di teatro, performance ed attraversamento del paesaggio. Il laboratorio intreccerà alcune sequenze di propedeutica teatrale in sala a momenti di esplorazione artistica dell’ambiente rurale circostante, alternando esercizi di gruppo a momenti di ricerca individuale, in ascolto delle linfe, con l’obbiettivo di maturare un esito di natura performativa.

Visualizza Evento →