Torna a tutti gli Eventi

MAP OF THE STARS

MAP OF THE STARS

opera audivisiva di Mauro Martinuz

24 maggio, ore 21

 

durata: 30 minuti

La Conigliera, Via Palù, 11A, 31023 Resana TV

 

ingresso ad offerta libera

L’evento è riservato ai soci ACSI. La tessera ACSI costa 10 euro ed è valida per 12 mesi dalla data di attivazione.

E' gradita la prenotazione all'indirizzo mail: conigliera@anagoor.com

 
"Map of the Stars" è un'opera di videoarte che si propone come un viaggio nella memoria, nel tempo che passa e in quella complessa sensazione che chiamiamo nostalgia. Analizza ricordi, oblio e la loro natura frammentaria e mutevole.

Per realizzarla, sono state usate 12 vecchie foto scattate negli anni '90 – istantanee a colori e in bianco e nero – manipolate digitalmente in modo che sembrino dissolversi e trasformarsi, proprio come accade ai ricordi.

La colonna sonora attinge a musica di quegli anni; piccolissimi frammenti vengono radicalmente trasformati dall'elaborazione elettronica per creare atmosfere uniche, a tratti oniriche o inquietanti, che avvolgono lo spettatore grazie a un audio spazializzato a 4 canali.

Il testo è una ricostruzione dei ricordi basata su parole e pensieri suggeriti dalle foto.
Cattura le sfaccettature del ricordo e prende vita attraverso l’invenzione di un racconto.

È un'esperienza che mescola immagini che sbiadiscono, suoni che si trasformano e parole che emergono. Un'immersione multisensoriale per raccontare la fragilità e la fluidità della memoria, un dialogo tra il passato che non torna e il presente che lo reinterpreta, invitando a riflettere su cosa significa ricordare... e dimenticare.

 

Mauro Martinuz crea contributi musicali per completare opere d'arte e valorizzarne i messaggi. Compone, organizza e incide musica per il teatro, la danza e i linguaggi del video.

Dal 2007, costruisce musica, installazioni e sound design per la compagnia teatrale Anagoor (Leone d'Argento, Biennale di Venezia 2018). Si occupa di colonne sonore, riprese del suono e missaggio per documentari (tra le ultime produzioni: Diga, di Emanuele Confortin, vincitore di due premi all'edizione 2021 di Trento Film Festival) e videoarte.

Attraverso lo studio Bottega Sonora, si prende cura di musica e sound design per la comunicazione pubblicitaria. Assiste band e musicisti nelle vesti di produttore. È attivo nelle formazioni Teatro Satanico ed Eraclea.